Categorie: Sul set

“Tutta colpa di Freud”: sul set Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni

Via dei Coronari è una delle strade più suggestive di Roma. Si trova nel rione Ponte, risale all’epoca medievale e prende il nome dai venditori di oggetti sacri che un tempo là avevano le loro botteghe. E di botteghe ce ne sono ancora molte, da quelle parti: oggetti di antiquariato, abiti vintage, gioielli, soprammobili, bambole; la storia e il presente mescolati con abilità e poesia. Pare di essere dentro un quadro, i turisti si affiancano ai commercianti e ai residenti, i tavolini dei bar offrono ristoro e caffè, si cammina solo a piedi. Via dei Coronari, pomeriggio di un’estate che sta finendo ma ancora regala calore. Un passo segue l’altro, poi ecco un capannello di gente affacciato su Piazzetta San Simeone.

La fontana, una voce che chiede silenzio-per-favore, comparse. Macchine da presa, pannelli, giraffa, carrelli, luci. Si gira una scena di Tutta colpa di Freud, nuova commedia corale di Paolo Genovese prodotta dalla Lotus, che ha come interpreti principali Marco Giallini, Claudia Gerini, Anna Foglietta, Alessandro Gassman, Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni. E adesso tocca a loro, Vittoria e Vinicio. Lei interpreta una libraria, lui il ladro sordomuto che finisce col prenderle il cuore.

[nggallery id=276 images=5]

Movimento, azione. Lei è seduta vicino alla fontana, lascia vagare lo sguardo intorno, è assorta in chissà quali pensieri. Sta aspettando. Lui arriva trafelato, fisico asciutto e zaino in spalla. E’ in clamoroso ritardo. Le chiede scusa a gesti. Lei lo guarda con dolcezza, lo giustifica subito, è un perdono immediato. Eppure lo sguardo di lui si fa serio, è attraversato da un lampo d’ira. Fa per andarsene, col suo zainetto. Lei lo segue: “Mi vuoi dire cos’hai?“. Lui le risponde avvicinandosi alla lavagnetta del menu del ristorante là vicino, prendendo il gessetto e scrivendo: “Sono sordo, mica paralitico“. Ergo, prende l’accondiscendenza di lei come una sorta di offesa. Perché, fra persone “normali”, un ritardo del genere fa arrabbiare. E lui preferisce che lei s’arrabbi: “Se io sbaglio – scrive ancora – tu t’incazzi. Se tu sbagli, io m’incazzo“. Funziona così.

PAOLO GENOVESE, INTERVISTA: LEGGI

Una scena breve, bella, intensa. Che viene ripetuta ancora e ancora. Genovese guarda il monitor, ascolta. Aspetta di essere convinto fino in fondo. Il cast tecnico è veloce, gli spostamenti avvengono in una manciata di secondi, sembra che quell’attrezzatura non pesi niente. Invece pesa eccome. La Puccini e Marchioni ripetono le battute, trovano la concentrazione, si guardano, riprovano. Marchioni scrive quella frase che viene cancellata e poi riscritta al ciak successivo. Se tu sbagli, io m’incazzo. Lavoro intenso, ma grande calma condita di sorrisi: è questo ciò che colpisce di più. Nessuno mostra segni di stanchezza. Eppure fa caldo, la giornata è ancora lunga, probabilmente si andrà avanti fino alle ore piccole. Ma costruire una favola, in fondo, è sempre un piacere.

Foto by Velvet Cinema

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025