Categorie: Serie Tv e Fiction

Madre aiutami: Virna Lisi veste i panni di suor Germana

Virna Lisi torna sul piccolo schermo nei panni di una suora (dopo l’interpretazione di sorella Alberta nel film tv Le ali della vita di oltre dieci anni fa): Germana è una missionaria che per anni ha vissuto in Congo e dopo essere diventata madre superiora di un convento a Roma scopre che il villaggio in cui ha abitato è stato preso d’assalto da alcuni guerriglieri. Dopo suor Angela (Elena Sofia Ricci in Che Dio ci aiuti), anche questo personaggio conquisterà il cuore del pubblico di Rai Uno? E’ una sorta di Papa Francesco al femminile. Così l’ha descritta la stessa Lisi alle pagine di Tv Sorrisi e Canzoni: “Ha una fede incontrollabile e crede nella verità e nella bontà. Va sempre in giro con scarpe basse e calzettoni arrotolati alla caviglia, a portare il suo immenso amore tra gli ultimi. E’ una missionaria che, prima di mettere il velo, ha vissuto la sua vita fino in fondo“. Nel cast figurano Pamela Saino (suor Maria, dispersa), Emanuele Bosi (Matteo, meccanico e fratello di Maria), Vanessa Gravina (Lucia, magistrato), Francesco Salvi (Vittorio, fratello di Germana) e Mary Petruolo (suor Vera).

La prima puntata della fiction va in onda oggi, venerdì 24 gennaio, alle 21.10 su Rai Uno. La storia di suor Germana parte da molto lontano. Da quando ancora non aveva preso i voti. Nell’adolescenza si innamora di un ragazzo ed è proprio per questa grande delusione che sceglie la strada verso Dio. Arriva così in Africa e dopo aver lavorato tanti anni – quasi trenta – in Congo torna a Roma. Ma c’è una notizia ad attenderla: proprio mentre lei ha fatto rientro in Patria, nel villaggio sono morte cinque suore in missione. Ad indagare su questo attacco è il magistrato Lucia Cimeca che insieme all’unica suora sopravvissuta – Suor Vera – cerca di ricostruire i drammatici eventi accaduti quel giorno. “Suor Germana allora inizia ad indagare e scopre una storia scomoda – ha dichiarato Virna – che getta gravi ombre sul comportamento di alcuni esponenti del clero e dei servizi segreti“.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025