Categorie: Serie Tv e Fiction

Mister Ignis: Giovanni Borghi salva tutta la sua famiglia

E’ andata in onda ieri – lunedì 12 maggio – la prima puntata della miniserie diretta da Luciano Manuzzi dal titolo Mister Ignis – L’operaio che fondò un impero (5.140.000 spettatori pari al 19.48 per cento di share) che racconta le gesta di Giovanni Borghi, imprenditore milanese soprannominato “cumenda”. Una persona che ha rivoluzionato l’Italia, portando nelle case del nostro Paese il frigorifero e la cucina a gas. Lo scrittore e giornalista Gianni Spartà ha pubblicato nel 2003 una sua biografia “Mister Ignis: Giovanni Borghi nell’Italia del miracolo” e proprio da queste pagine è nata l’idea per la fiction. Borghi ha il volto di Lorenzo Flaherty, mentre la moglie Maria De Paoli quello di Anna Valle.

Ci troviamo catapultati negli anni Quaranta e precisamente nel quartiere Porta Garibaldi di Milano. La famiglia Borghi lavora in una piccola bottega: ci sono il capofamiglia Guido (Massimo Dapporto) ed i figli Giovanni, Gaetano (Rodolfo Corsato) e Giuseppe (Denis Fasolo). I ragazzi vendono fornelli elettrici in città e hanno un discreto successo. Inizialmente però Giovanni viene mandato nella bottega di un amico di famiglia perché il padre pensa che per farsi le ossa davvero abbia bisogno di un padrone. Quando scoppia la Seconda Guerra Mondiale però la città viene distrutta e l’intera famiglia è costretta a trasferirsi nella campagna della provincia di Varese. Ora devono ricominciare da capo. Hanno perso tutto ciò che avevano. Giovanni allora ha un’idea, ovvero quella di recuperare le lamiere rimaste sotto le macerie per costruire così nuovi fornelli ed aprire una nuova azienda.

La cosa funzione e così i Borghi scambiano i loro manufatti per ottenere in cambio prodotti alimentare necessari per sopravvivere. Giovanni però la pensa in grande e ha già progetti rivoluzionari che potrebbero cambiargli la vita per sempre. Nella seconda parte in onda oggi – martedì 13 maggio – vedremo il ragazzo scendere a compromessi con la concorrenza per la realizzazione dei primi frigoriferi. Non c’è altro modo per farcela davvero.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025