La terza stagione della fiction Le tre rose di Eva è finita lo scorso giugno, eppure i fan non vedono l’ora di seguire le nuove avventure dei protagonisti. Sicuramente non troveremo la tanto amata Aurora (interpretata da Anna Safroncik), visto che l’attrice ha deciso di abbandonare la serie: il suo personaggio è stato ucciso e così le speranze di rivederla in quei panni sono praticamente pari a zero. E Roberto Farnesi, che dà il volto ad Alessandro, ci sarà o no? “Credo che Le Tre Rose di Eva sia comunque un buon prodotto – ha dichiarato attraverso un’intervista al settimanale Vero – Ad ogni modo, se daranno un seguito alla fiction, io ci sarò sicuramente“.
Non ci sono dubbi. Ancora non è chiaro però se e quando cominceranno le riprese. Sicuramente fra “un bel po’ di mesi“. Pare che i dati Auditel della terza serie non siano stati soddisfacenti e quindi bisogna pensare bene a come strutturare gli episodi futuri: “Hanno ottenuto più ascolti le prime due stagioni – ha continuato – rispetto alla terza dove, a mio avviso, sono stati commessi alcuni errori da parte di tutti“. Quali sbagli sono stati fatti?
Il pubblico ancora deve digerire l’uscita di scena della Safroncik. Gli sceneggiatori già stanno lavorando ai nuovi sviluppi per capire come riuscire a continuare la storia senza far sentire troppo la mancanza di Aurora. Cosa dobbiamo aspettarci? Sicuramente Clarissa (la new entry Serena Iansiti) acquisterà sempre maggiore importanza gli occhi di Alessandro: si farà apprezzare dai seguaci della fiction? Con molta probabilità maturerà anche il rapporto fra Tessa (Giorgia Wurth) e Ruggero (Luca Ward): quest’ultimo poi potrebbe dichiarare guerra ai nipoti Massimo (Alessandro Tersigni) e Lorenzo (Giuseppe Russo), i quali dovrebbero diventare ufficialmente i “cattivi” del prossimo capitolo. Sarà davvero così?
Foto by Facebook
Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…