
Ci siamo, ormai manca davvero poco: l’edizione numero 72 della prestigiosa Mostra del cinema di Venezia aprirà i battenti mercoledì 2 settembre (scopri i prezzi di biglietti e abbonamenti su Velvet Cinema) ed è pronta a dare spettacolo fino alla cerimonia di chiusura di sabato 12, presentata dalla madrina Elisa Sednaoui. Un successo annunciato, grazie a un ricco programma adatto a tutti i gusti che vedrà la presentazione di 55 film, tra i quali i 21 in concorso. Oltre alle pellicole, però, i riflettori sono puntati sulle star che sfileranno sul tappeto rosso della kermesse lidense, pronte a incantare il pubblico con il loro fascino e i loro abiti. Tra gli ospiti più attesi, c’è senza dubbio Johnny Depp che fa il suo ritorno al Festival dopo un’assenza di 8 anni per presentare in anteprima mondiale il film fuori concorso Black Mass di Scott Cooper. La superstar hollywoodiana sarà accompagnata dalla bellissima moglie Amber Heard, protagonista con Eddie Redmayne del film The Danish girl.
A contendere lo scettro al divo de I pirati dei Caraibi, Leonardo DiCaprio arriverà in Laguna per promuovere il cortometraggio diretto da Martin Scorsese The Audition e al suo fianco ci potrebbero essere anche Brad Pitt e Robert De Niro, coprotagonisti del progetto. Sul red carpet sfilerà anche una ex coppia d’oro, quella formata da Robert Pattinson, a Venezia con The Childhood, e Kristen Stewart (con Equals di Drake Doremus). Mark Ruffalo e Stanley Tucci saranno protagonisti giovedì 3 del party Spotlight di Thomas McCarthy il alla Palazzina G, mentre tra i numerosi eventi in programma sono da segnalare anche il Premio Kineo, organizzato al Tenda Beach dell’Excelsior domenica 6, nel quale sono attesi tra gli altri Rupert Everett e Nastassja Kinski.
Pronto a infiammare il pubblico presente anche il francese Vincent Cassel, mentre per quanto riguarda i divi nostrani Riccardo Scamarcio e Valeria Golino (per il film Per amor vostro) sono senza dubbio i più gettonati, anche se nei numerosi eventi che faranno da cornice alla Biennale saranno presenti, tra gli altri, Michelle Hunziker (lunedì 7 settembre con Giulia Bongiorno per raccogliere fondi alla Palazzina G per la onlus Doppia Difesa), Maria Grazia Cucinotta e Valeria Marini (insieme l’8 settembre nella location del Centurion) e Vasco Rossi (l’11 intorno alla sala Darsena per il film Il decalogo). Prima di fornire il dettagliato elenco dei film in programma, ricordiamo che la giuria ufficiale quest’anno è guidata dal regista Alfonso Cuarón ed è composta da Emmanuel Carrère, Nuri Bilge Ceylan, Pawel Pawlikowski, Francesco Munzi, Hou Hsiao-hsien, Lynne Ramsay, Diane Kruger ed Elizabeth Banks. Mentre il Leone d’oro alla Carriera è stato assegnato al regista francese Bertrand Tavernier.
72^ Mostra del Cinema di Venezia – Tutti i film in programma
Calendario delle proiezioni
Mercoledì 2 settembre
 Sala grande
- 19:00
 Cerimonia d’apertura – Inviti
 a seguire
 Fuori concorso – Film d’apertura
 Everest (3D) di Baltasar Kormákur
PalaBiennale
- 20:00
 Fuori concorso – Film d’apertura
 Everest (3D) di Baltasar Kormákur
- a seguire
 Orizzonti – Film d’apertura
 Un Monstruo de mil cabezas di Rodrigo Plá
Sala Darsena
- 16:30
 Orizzonti – Film d’apertura
 Un Monstruo de mil cabezas di Rodrigo Plá
Sala Perla
- 11:30
 Settimana della critica – Film di pre-apertura (Evento speciale fuori concorso)
 Jia (The Family) di Liu Shumin
- 17:00
 Giornate degli autori – Film d’apertura
 El desconocido di Dani de la Torre
Giovedì 3 settembre
Sala grande
- 14:45
 Fuori concorso
 Winter on Fire di Evgeny Afineevsky
- 17:00
 Venezia 72
 Looking for Grace di Sue Brooks
- 19:15
 Fuori concorso
 Spotlight di Thomas McCarthy
- 22:00
 Venezia 72
 Beasts of no Nation di Cary Fukunaga
PalaBiennale
- 14:00
 Orizzonti cortometraggi
 Tarantula di Aly Muritiba, Marja Calafange
 E.T.E.R.N.I.T. di Giovanni Aloi
 It seemes to hang on di Kevin Jerome Everson
 Dvorista (Backyards) di Ivan Salatic
 New Eyes di Hiwot Admasu Getaneh
 55 pastillas di Sebastián Muro
 Hou (Monkey) di Shen Jie
- 16:30
 Orizzonti cortometraggi
 Belladonna di Dubravka Turic
 Chamo des possibles di Cristina Picchi
 Violence en réunion di Karim Boukercha
 Oh gallow lay di Julian Wayser
 Jer gun muer rao jer gun (The young man who came frome the Chee river) di Wichanon Somumjarn
 En defensa propia di Mariana Arriaga
 Seide di Elnura Osmonalieva
 Fuori concorso
 Zero di David Victori
- 20:00
 Venezia 72
 Looking for Grace di Sue Brooks
- a seguire
 Venezia 72
 Beasts of no Nation di Cary Fukunaga
Sala Darsena
- 15:00
 Orizzonti
 Italian Gangsters di Renato De Maria
- 17:15
 Orizzonti
 Boi neon (Neon bull) di Gabriel Mascaro
Sala Perla
- 11:30
 Giornate degli autori
 Early winter di Michael Rowe
- 14:00
 Settimana della critica – Film d’apertura (Evento speciale fuori concorso)
 Orphans di Peter Mullan
- 16:30
 Giornate degli autori
 Miu Miu Women’s tales #9 De Djess di Alice Rohrwacher
 Miu Miu Women’s tales #10 Les 3 Boutons di Agnès Varda
 Lolo di Julie Delpy
Sala Casinò
- 17:00
 Biennale college – Cinema
 Baby Bump di Kuba Czekaj
Sala Volpi
- 15:15
 Venezia classici – Film restaurati
 Vogliamo i colonnelli (1973) di Mario Monicelli
- 17:30
 Aleksandr Nevskij (1938) di Sergej Michajlovic Ejzenštejn
- 21:00
 Il cinema in giardino
 L’incontro:
 Giuliano Montaldo, Piera Detassis, Giorgio Gosetti, Enrico Magrelli
 Conduce: Mauro Gervasini
 Il film:
 Carlo Lizzani, il mio cinema di Roberto Torelli, Cristina Torelli, Paolo Luciani
Venerdì 4 settembre
Sala grande
- 13:30
 Fuori concorso
 In Jackson Heights di Frederick Wiseman
- 17:15
 Venezia 72
 Francofonia di Aleksandr Sokurov
- 19:15
 Fuori concorso
 Black Mass di Scott Cooper
- 22:00
 Venezia 72
 Marguerite di Xavier Giannoli
PalaBiennale
- 13:30
 Orizzonti
 Italian Gangsters di Renato De Maria
- 15:30
 Orizzonti
 Boi neon (Neon bull) di Gabriel Mascaro
- 17:45
 Fuori concorso
 Spotlight di Thomas McCarthy
- 20:15
 Venezia 72
 Francofonia di Aleksandr Sokurov
- a seguire
 Venezia 72
 Marguerite di Xavier Giannoli
Sala Darsena
- 14:30
 Orizzonti
 Tharlo di Pema Tseden
- 17:00
 Orizzonti
 Mountain di Yaelle Kayam
Sala Perla
- 9:00
 Settimana della critica – Film d’apertura (Evento speciale fuori concorso)
 Orphans di Peter Mullan
- 14:00
 Settimana della critica
 Banat (Il viaggio) di Adriano Valerio
- 17:00
 Giornate degli autori
 Arianna di Carlo Lavagna
Sala Casinò
- 15:00
 Venezia classici – Documentari
 For the Love of a Man di Rinku Kalsy
- 18:00
 Biennale college – Cinema
 The Fits di Anna Rose Holmer
Sala Perla 2
- 22:00
 Giornate degli autori – Evento speciale
 Harry’s Bar di Carlotta Cerquetti
- a seguire
 Giornate degli autori – Progetti speciali
 Bangland di Lorenzo Berghella
Sala Volpi
- 9:00
 Venezia classici – Film restaurati
 Vogliamo i colonnelli (1973) di Mario Monicelli
- 11:00
 Aleksandr Nevskij (1938) di Sergej Michajlovic Ejzenštejn
- 14:00
 The Trial of Vivienne Ware (1932) di William K. Howard
- a seguire
 The Power and the Glory (Potenza e gloria) (1933) di William K. Howard
- 17:30 SALA VOLPI
 Fenggui lai de ren (The Boys from Feng-kuei) (1983) di Hou Hsiao-hsien
- 21:00
 Il cinema in giardino
 L’incontro:
 PIF (Pierfrancesco Diliberto)
 Conduce: Angela Prudenzi
 Il film:
 Venezia classici – Film restaurati
 Vogliamo i colonnelli (1973) di Mario Monicelli
Sabato 5 settembre
Sala grande
- 15:00
 Fuori concorso
 Sobytie (The Event) di Sergei Loznitsa
- 17:00
 Venezia 72
 L’attesa di Piero Messina
- 19:30
 Venezia 72
 The Danish Girl di Tom Hooper
- 22:15
 Venezia 72
 Equals di Drake Doremus
PalaBiennale
- 13:00
 Orizzonti
 Tharlo di Pema Tseden
- 15:30
 Orizzonti
 Mountain di Yaelle Kayam
- 17:30
 Fuori concorso
 Black Mass di Scott Cooper
- 20:15
 Venezia 72
 The Danish Girl di Tom Hooper
- a seguire
 Venezia 72
 Equals di Drake Doremus
Sala Darsena
- 14:30
 Orizzonti
 The Childhood of a Leader di Brady Corbet
- 17:15
 Orizzonti
 Krigen (A War) di Tobias Lindholm
Sala Perla
- 9:00
 Settimana della critica
 Banat (Il viaggio) di Adriano Valerio
- 14:00
 Settimana della critica
 Kalo Pothi (The Black Hen) di Min Bahadur Bham
- 16:45
 Giornate degli autori
 A peine j’ouvre les yeux di Leyla Bouzid
Sala Casinò
- 14:30
 Venezia classici – Documentari
 A Flickering Truth di Pietra Brettkelly
- 17:30
 Biennale college – Cinema
 Blanka di Kohki Hasei
- 22:15
 Venezia classici – Documentari
 For the Love of a Man di Rinku Kalsy
Sala Perla 2
- 22:30
 Giornate degli autori – Evento speciale (In accordo con il Tribeca Film Festival)
 Ma di Celia Rowlson Hall
Sala Volpi
- 8:45
 Venezia classici – Film restaurati
 The Trial of Vivienne Ware (1932) di William K. Howard
- a seguire
 The Power and the Glory (Potenza e gloria) (1933) di William K. Howard
- 11:30
 Fenggui lai de ren (The Boys from Feng-kuei) (1983) di Hou Hsiao-hsien
- 13:45
 Léon Morin, pretre (Leon Morin, prete) (1961) di Jean-Pierre Melville
- 16:45
 Amarcord (1973) di Federico Fellini
- 21:00
 Il cinema in giardino
 L’incontro:
 Giuseppe Tornatore
 Conduce: Emiliano Morreale
 Il film:
 Amarcord (1973) di Federico Fellini
Domenica 6 settembre
Sala grande
- 14:30
 Fuori concorso
 Janis di Amy Berg
- 17:00
 Venezia 72
 L’hermine di Christian Vincent
- 19:30
 Venezia 72
 A Bigger Splash di Luca Guadagnino
- 22:00
 Venezia 72
 El Clan di Pablo Trapero
PalaBiennale
- 13:15
 Orizzonti
 The Childhood of a Leader di Brady Corbet
- 15:30
 Orizzonti
 Krigen (A War) di Tobias Lindholm
- 18:00
 Venezia 72
 L’attesa di Piero Messina
- 20:15
 Venezia 72
 A Bigger Splash di Luca Guadagnino
- a seguire
 Venezia 72
 El clan di Pablo Trapero
Sala Darsena
- 15:00
 Orizzonti
 Pecore in erba di Alberto Caviglia
- 17:15
 Orizzonti
 Man Down di Dito Montiel
- 22:00
 Venezia classici – Film restaurati
 Amarcord (1973) di Federico Fellini
Sala Perla
- 9:00
 Settimana della critica
 Kalo Pothi (The Black hen) di Min Bahadur Bham
- 14:00
 Settimana della critica
 Montanha di João Salaviza
- 17:00
 Giornate degli autori
 Underground Fragrance di Song Pengfei
Sala Casinò
- 15:00
 Venezia Classici – Documentari
 Jacques Tourneur le médium (Filmer l’invisble) di Alain Mazars
- 17:30
 Venezia Classici – Documentari
 Dietro gli occhiali bianchi di Valerio Ruiz
- 22:15
 Venezia Classici – Documentari
 A lickering Truth di Pietra Brettkelly
Sala Perla 2
- 22:00
 Giornate degli autori – Evento speciale
 Zonda, Folclore argentino – Argentina di Carlos Saura
Sala Volpi
- 9:00
 Venezia classici – Film restaurati
 Léon Morin, pretre (Leon Morin, prete) (1961) di Jean-Pierre Melville
- 14:00
 Venezia classici – Film restaurati
 Akahige (Barbarossa) (1965) di Akira Kurosawa
- 17:45
 Venezia classici – Film restaurati
 Apenas un delincuente (Appena un delinquente) (1949) di Hugo Fregonese
- 21:00 Il cinema nel giardino
 L’incontro:
 Gianni Amelio, Francesca Archibugi, Caterina D’Amico, Nicola Giuliano, Alba Rohrwacher, Stefano Rulli
 Conduce: Oscar Iarussi
 Il film:
 Al centro del cinema di AA.VV.
Lunedì 7 settembre
Sala grande
- 14:15
 Venezia classici – Film restaurati
 Heaven can Wait (Il Paradiso può attendere) (1943) di Ernst Lubitsch
- 16:45
 Venezia 72
 The Endless River di Oliver Hermanus
- 19:15
 Venezia 72
 Rabin, The last day di Amos Gitai
- 22:15
 Fuori concorso
 Non essere cattivo di Claudio Caligari
PalaBiennale
- 13:00
 Orizzonti
 Pecore in erba di Alberto Caviglia
- 15:30
 Orizzonti
 Man Down di Dito Montiel
- 17:45
 Venezia 72
 L’hermine di Christian Vincent
- 20:00
 Venezia 72
 Rabin, The last day di Amos Gitai
- a seguire
 Venezia 72
 The Endless River di Oliver Hermanus
Sala Darsena
- 14:30
 Orizzonti
 Madame Courage di Merzak Allouache
- 17:00
 Orizzonti
 Wednesday, May 9 di Vahid Jalilvand
Sala Perla
- 9:00
 Settimana della critica
 Montanha di João Salaviza
- 11:30
 Giornate degli autori
 La memoria del agua di Matías Bize
- 14:00
 Settimana della critica
 Ana Yurdu (Motherland) di Senem Tüzen
- 17:00
 Giornate degli autori
 Via la sposa di Ascanio Celestini
Sala Casinò
- 17:15
 Venezia classici – Documentari
 Mifune: The last Samurai di Steven Okazaki
- 22:30
 Venezia classici – Documentari
 Jacques Tourneur le médium (Filmer l’invisible) di Alain Mazars
Sala Perla 2
- 22:30
 Giornate degli autori – Evento speciale
 Innocence of Memories – Orphan Pamuk’s Museum and Istanbul di Grant Gee
Sala Volpi
- 8:45
 Venezia classici – Film restaurati
 Akahige (Barbarossa) (1965) di Akira Kurosawa
- 12:15
 Apenas un delincuente (Appena un delinquente) (1949) di Hugo Fregonese
- 14:30
 Umut (Speranza) (1970) di Yilmaz Güney
- 17:00
 La lupa (1953) di Alberto Lattuada
- 21:00
 Il cinema in giardino
 L’incontro:
 Arturo Brachetti
 Conduce: Nicola Lagioia
 Il film:
 I mostri (1963) di Dino Risi
Martedì 8 settembre
Sala grande
- 15:00
 Fuori concorso – Leone d’oro alla carriera
 La vie et rien d’autre (La vita e nient’altro) (1989) di Bertrand Tavernier
- A seguire
 Cerimonia di premiazione del Leone d’oro alla carriera a Bertrand Tavernier
- 17:30
 Venezia 72
 Anomalisa di Charlie Kaufman, Duke Johnson
- 19:30
 Venezia 72
 Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio
- 22:00
 Venezia 72
 Abluka (Frenzy) di Emin Alper
PalaBiennale
- 13:45
 Orizzonti
 Madame Courage di Merzak Allouache
- 15:45
 Orizzonti
 Wednesday, May 9 di Vahid Jalilvand
- 18:00
 Fuori concorso
 Non essere cattivo di Claudio Caligari
- 20:15
 Venezia 72
 Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio
- a seguire
 Venezia 72
 Anomalisa di Charlie Kaufman, Duke Johnson
Sala Darsena
- 14:30
 Orizzonti
 Interruption di Yorgos Zois
- 17:00
 ORIZZONTI
 Lama azavtani (Why hast thou forsaken me) di Hadar Morag
Sala Perla
- 9:00
 Settimana della critica
 Ana Yurdu (Motherland) di Senem Tüzen
- 14:00
 Settimana della critica
 Tanna di Martin Butler, Bentley Dean
- 17:00
 Giornate degli autori
 Island City di Ruchika Oberoi
Sala Casinò
- 15:30
 Venezia classici – Documentari
 The 1000 Eyes of Dr Maddin di Yves Montmayeur
- 17:30
 Biennale college – Cinema
 Alfredo Bini, ospite inatteso di Simone Isola
- 22:30
 Venezia classici – Documentari
 Mifune: The last Samurai di Steven Okazaki
Sala Volpi
- 9:00
 Venezia classici – Film restaurati
 Umut (Speranza) (1970) di Yilmaz Güney
- 11:00
 La lupa (1953) di Alberto Lattuada
- 14:45
 I mostri (1963) di Dino Risi
- 17:15
 To Sleep with Anger (Dormire con rabbia) (1990) di Charles Burnett
- 21:00
 Il cinema in giardino
 L’incontro:
 I disegnatori de “Il Male”: Drahomira Biligova, Riccardo Mannelli, Vincenzo Sparagna, Vincino, Valter Zarroli, Massimo Denaro
 Conduce: Nicola Lagioia
 Il film:
 Zac, i fiori del male di Massimo Denaro
Mercoledì 9 settembre
Sala grande
- 15:00
 Fuori concorso
 L’esercito più piccolo del mondo di Gianfranco Pannone
- 17:15
 Venezia 72
 Heart of a Dog di Laurie Anderson
- 19:15
 Venezia 72
 11 Minut (11 Minutes) di Jerzy Skolimowski
- 21:30
 Fuori concorso
 De Palma di Noah Baumbach, Jake Paltrow
PalaBiennale
- 13:00
 Orizzonti
 Interruption di Yorgos Zois
- 15:15
 Orizzonti
 Lama Azavtani (Why hast thou forsaken me) di Hadar Morag
- 17:30
 Venezia 72
 Abluka (Frenzy) di Emin Alper
- 20:00
 Venezia 72
 11 Minut (11 Minutes) di Jerzy Skolimowski
- a seguire
 Venezia 72
 Heart of a Dog di Laurie Anderson
Sala Darsena
- 14:45
 Orizzonti
 Mate-me por favor di Anita Rocha da Silveira
- 17:30
 ORIZZONTI
 Tempete di Samuel Collardey
Sala Perla
- 9:00
 Settimana della critica
 Tanna di Martin Butler, Bentley Dean
- 14:00
 Settimana della critica
 Light Years di Esther May Campbell
- 16:30
 Giornate degli autori – Evento speciale
 Viva Ingrid! di Alessandro Rossellini
- A seguire
 Giornate degli autori
 Klezmer di Piotr Chrzan
Sala Casinò
- 9:15
 Venezia classici – Documentari
 Alfredo Bini, ospite inatteso di Simone Isola
- 17:00
 Venezia Classici – Documentari
 Helmut Berger, actor di Andreas Horvath
Sala Volpi
- 9:00
 Venezia classici – Film restaurati
 I mostri (1963) di Dino Risi
- 11:30
 To Sleep with Anger (Dormire con rabbia) (1990) di Charles Burnett
- 15:00
 Venise (1912) produzione Gaumont Chronochrome
- A seguire
 Le beau serge (Bitter Reunion) (1958) di Claude Chabrol
- 17.30
 A Matter of Life and Death (Scala al Paradiso) (1946) di Michael Powell, Emeric Pressburger
- 21:00
 Il cinema in giardino
 L’incontro:
 Carlotta Sami, Alaa Arsheed, Alessandro Gassmann
 Conduce: Bruno Fornara
 Il film:
 Torn – Strappati di Alessandro Gassmann
Giovedì 10 settembre
Sala grande
- 14:30
 Fuori concorso
 Gli uomini di questa città io non li conosco – Vita e teatro di Franco Scaldati di Franco Maresco
- 17:00
 Venezia 72
 Desde allà (From afar) di Lorenzo Vigas
- 19:30
 Venezia 72
 Remember di Atom Egoyan
- 22:00
 Fuori concorso
 La calle de la Amargura di Arturo Ripstein
PalaBiennale
- 13:00
 Orizzonti
 Mate-me por favor di Anita Rocha da Silveira
- 15:15
 Orizzonti
 Tempete di Samuel Collardey
- 17:30
 Fuori concorso
 De Palma di Noah Baumbach, Jake Paltrow
- 20:00
 Venezia 72
 Remember di Atom Egoyan
- a seguire
 Venezia 72
 Desde allà (From afar) di Lorenzo Vigas
Sala Darsena
- 14:45
 Orizzonti
 Visaaranai (Interrogation) di Vetri Maaran
- 17:30
 ORIZZONTI
 Taj Mahal di Nicolas Saada
- 21.30
 Fuori concorso
 I ricordi del fiume di Gianluca e Massimiliano De Serio
Sala Perla
- 9:00
 Settimana della critica
 Light Years di Esther May Campbell
- 14:00
 Settimana della critica
 The Return di Green Zeng
- 16:30
 Giornate degli autori
 La prima luce di Vincenzo Marra
Sala Casinò
- 14:30
 Orizzonti cortometraggi
 Tarantula di Aly Muritiba, Marja Calafange
 E.T.E.R.N.I.T. di Giovanni Aloi
 It seemes to hang on di Kevin Jerome Everson
 Dvorista (Backyards) di Ivan Salatic
 New Eyes di Hiwot Admasu Getaneh
 55 pastillas di Sebastián Muro
 Hou (Monkey) di Shen Jie
- 20:15
 Venezia classici – Documentari
 The 1000 Eyes of Dr Maddin di Yves Montmayeur
- 22:00
 Venezia classici – Documentari
 Helmut Berget, actor di Andreas Horvath
Sala Volpi
- 9:00
 Venezia classici – Film restaurati
 Venise (1912) produzione Gaumont Chronochrome
- a seguire
 Le beau serge (Bitter Reunion) (1958) di Claude Chabrol
- 11:15
 A Matter of Life and Death (Scala al Paradiso) (1946) di Michael Powell, Emeric Pressburger
- 14:45
 Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini
- 18:00
 Pattes blanches (Zampe bianche) (1949) di Jean Grémillon
- 21:00
 Il cinema in giardino
 L’incontro:
 Richard Flanagan, Michael Cunningham, Elisabetta Sgarbi
 Conduce: Roberto Cotroneo
 Il film:
 Il pesce rosso dov’è? di Elisabetta Sgarbi
Sala Pasinetti
- 11:00
 Eventi collaterali
 Premio Bianchi a Ermanno Olmi
- A seguire
 Backstage di Torneranno i prati
- 16:30
 Fuori concorso
 Na ri Xiawu (Afternoon) di Tsai Ming-liang
Venerdì 11 settembre
 
Sala grande
- 14:00
 Fuori concorso
 I ricordi del fiume di Gianluca e Massimiliano De Serio
- 17:00
 Venezia 72
 Beixi Moshuo (Behemoth) di Zhao Liang
- 19:15
 Venezia 72
 Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino
- 22:00
 Fuori concorso
 Go with Me di Daniel Alfredson
PalaBiennale
- 13:00
 Orizzonti
 Visaaranai (Interrogation) di Vetri Maaran
- 15:15
 Orizzonti
 Taj Mahal di Nicolas Saada
- 17:30
 Fuori concorso
 La calle de la Amargura di Arturo Ripstein
- 20:15
 Venezia 72
 Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino
- a seguire
 Venezia 72
 Beixi Moshuo (Behemoth) di Zhao Liang
Sala Darsena
- 14:30
 Orizzonti
 A copy of my mind di Joko Anwar
- 17:30
 Orizzonti
 Free in deed di Jake Mahaffy
- 21:00
 (Accesso gratuito su prenotazione obbligatoria)
 L’incontro:
 Vasco Rossi, Fabio Masi
 Conduce: Vincenzo Mollica
- 23:30
 Il decalogo di Vasco di Fabio Masi
Sala Perla
- 9:00
 Settimana della critica
 The Return di Green Zeng
- 11:30
 Giornate degli autori – Progetti speciali
 Il paese dove gli alberi volano – Eugenio Barba e i giorni dell’Odin di Davide Barletti, Jacopo Quadri
- 14:00
 Settimana della critica – Film di chiusura (Evento speciale fuori concorso)
 Bagnoli Jungle di Antonio Capuano
- 17:00
 Giornate degli autori – Evento speciale
 Milano 2015 di AA.VV.
Sala Casinò
- 14:00
 Orizzonti cortometraggi
 Belladonna di Dubravka Turic
 Chamo des possibles di Cristina Picchi
 Violence en réunion di Karim Boukercha
 Oh gallow lay di Julian Wayser
 Jer gun muer rao jer gun (The young man who came frome the Chee river) di Wichanon Somumjarn
 En defensa propia di Mariana Arriaga
 Seide di Elnura Osmonalieva
 Fuori concorso
 Zero di David Victori
Sala Volpi
- 9:00
 Venezia classici – Film restaurati
 Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini
- 11:30
 Pattes blanches (Zampe bianche) (1949) di Jean Grémillon
- 14:15
 Pyaasa (Sete eterns) (1957) di Guru Dutt
- 17:30
 Sonnenstrahl (Viva la vita) (1933) di Pál Fejös
- 19:30
 Fuori concorso
 Na ri xiawu (Afternoon) di Tsai Ming-liang
Sala Pasinetti
- 16:30
 Eventi collaterali – Premio Lux
 Mediterranea di Jonas Carpignano
- 19:00
 Venezia classici – Film restaurati
 The Merchant of Venice (1969) di Orson Welles
- A seguire
 Otello (1951) di Orson Welles
Sabato 12 settembre
Sala grande
- 21:00
 Fuori concorso – Film di chiusura
 Lao Pao Er (Mr Six) di Guan Hu
PalaBiennale
- 13:00
 Orizzonti
 A Copy of my Mind di Joko Anwar
- 15:30
 Orizzonti
 Free in deed di Jake Mahaffy
- 17:45
 Fuori concorso
 Go with Me di Daniel Alfredson
- 20:00
 Fuori concorso – Film di chiusura
 Lao pao er (Mr Six) di Guan Hu
- a seguire
 Proiezione Premio Orizzonti per il Miglior film
Sala Darsena
- 14:30
 Fuori concorso – Proiezione speciale
 Human di Yann Arthus-Bertrand
- 20:30
 Venezia 72
 Proiezione del film Leone d’oro
- 22:30
 Venezia 72
 Proiezione del film Leone d’argento – Miglior regia
Sala Perla
- 9:00
 Settimana della critica – Film di chiusura (Evento speciale fuori concorso)
 Bagnli Jungle di Antonio Capuano
- 11:30
 Proiezione del film vincitore della settimana della critica
- 14:00
 Giornate degli autori – Film di chiusura
 The Daughter di Simon Stone
- 20:30
 Venezia 72
 Proiezione del film vincitore del Gran Premio della critica
- 22:30
 Venezia 72
 Proiezione del film vincitore del Leone del futuro – Premio “Luigi De Laurentiis” per la Miglior opera prima
Sala Casinò
- 13:30
 Settimana della critica – Film di pre-apertura (Evento speciale fuori concorso)
 Jia (The Family) di Liu Shumin
Sala Volpi
- 8:45
 Venezia classici – Film restaurati
 Pyaasa (Sete eterna) (1957) di Guru Dutt
- 12:00
 Sonnenstrahl (Viva la vita) (1933) di Pál Fejös
- 14:00
 Fuori concorso
 Na ri Xiawu (Afternoon) di Tsai Ming-liang
- 17:00
 Giornate degli autori – Progetti speciali
 I sogni del lago salato di Andrea Segre
Sala Pasinetti
- 11:30
 Eventi collaterali – Premio Lux
 Urok (The Lesson) di Kristina Grozeva, Petar Valchanov
Foto by Facebook
