Categorie: Sul set

Paolo Genovese, Perfetti sconosciuti: primo ciak a Roma

Dicono che Paolo Genovese stavolta girerà un film “cattivo”. Lui preferisce definirlo “amaro”. Dicono che cambierà le carte in tavola e disegnerà atmosfere del tutto diverse rispetto, per esempio, a quelle di Sei mai stata sulla luna?. Sarà sempre una commedia. Una commedia corale. Ma stavolta l’italiano da lui rappresentato sarà colto con le mani nel sacco e vedrà i suoi scheletri uscire – suo malgrado – dall’armadio. Perché non si dice, ma in fondo tutti lo sanno: “Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta” (frase di Marquez scelta per il sottotitolo. Quella pubblica la vedono tutti, appunto. Quella privata è protetta dagli occhi della massa ed è fatta di cose che soltanto in pochi conoscono. Quella segreta, molto spesso, è impenetrabile anche per le persone amate. Per i mariti, le mogli, i fidanzati, i familiari. E cosa succede se invece viene a galla? Ecco: Perfetti sconosciuti, il nuovo lungometraggio del regista romano – sua, come di consueto, anche la sceneggiatura – parte proprio da qua. E sono dolori. Il primo ciak è stato battuto ieri, 14 settembre, nella Capitale. Per la prima volta Genovese racconta una storia che si svolge in tempo reale, nell’arco di un’unica serata. Durante una cena.

Una cena fra amici. Fra persone che si conoscono – o almeno credono di conoscersi – da sempre. E che hanno i volti di Marco Giallini, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston e Alba Rohrwacher (c’è anche un altro attore, il cui nome non è stato ancora ufficializzato). Decidono di fare un gioco, ovvero di mettere i cellulari sul tavolo, condividendo così sms, telefonate, chat. L’obiettivo è quello di passare il tempo scherzando un po’, ma lo scherzo finisce per tramutarsi in… tragedia. Nel senso che vengono fuori aspetti della vita di ciascuno che gli altri nemmeno immaginavano. La conclusione? Tutti sono “Perfetti sconosciuti”.

Inserito nel listino Medusa 2015-16, il titolo è prodotto dalla Lotus Production di Marco Belardi e l’uscita nelle sale è fissata per la fine del gennaio 2016.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025