E’ dal 2013 che se ne parla e adesso finalmente il fatidico momento è arrivato: hanno preso il via le riprese di Bridget Jones 3. Ovvero del terzo adattamento cinematografico dei romanzi di Helen Fielding e quindi del terzo capitolo relativo a quella meravigliosa, irresistibilmente goffa, empatica creatura che ha le sembianze di Renée Zellweger. E’ tutto vero, non si tratta di rumors o indiscrezioni di sorta; la prima immagine è ufficiale è stata diffusa dalla Universal tramite Twitter. E poiché il tempo è passato, ecco il primo cambiamento evidente: al posto del mitico diario, adesso la tanto amata eroina moderna usa un tablet. Tant’è. In compenso ha sempre la sua aria svagata e i suoi maglioni in lana pesante.
Tante le novità rispetto alle due precedenti pellicole (Il diario di Bridget Jones del 2001 e Che pasticcio Bridget Jones! del 2004): innanzi tutto non ci sarà il buon Hugh Grant. Ma la delusione per tale abbandono è stata subito ammortizzata dal nome di colui che, in qualche modo, avrà il compito di sostituirlo. Eh sì, signori e signore, stiamo parlando nientepocodimeno che di Patrick Dempsey. Il quale di certo turberà i sonni di Bridget, anche se ancora non è dato sapere secondo quali dinamiche.
Confermato invece Colin Firth nei panni di Mark Darcy: vedremo se riuscirà a confermare l’importanza del proprio ruolo nel cuore della protagonista. Al momento si possono fare soltanto ipotesi poiché la trama è ancora top secret; secondo alcune indiscrezioni, tuttavia, il tema centrale sarà la gravidanza e la maternità della Jones. E la domanda suona ovvia: chi è il padre del bebè? La sceneggiatura porta la firma di David Nicholls e di Sharon Maguire, posizionata anche dietro la macchina da presa. Un ritorno, il suo, visto che ha già diretto Il Diario di Bridget Jones.
Foto by Twitter
One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…
Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…