Sala

Quando e dove vedere i film presentati al Festival di Venezia 2023

Grandi nomi in questa grande edizione del Festival di Venezia: ora è possibile sapere quando e dove usciranno le pellicole.

Possiamo definirla un’edizione alquanto sobria, ben riuscita, ma anche ctriticata. A trionfare in questo ottantesimo Festival del Cinema di Venezia è stato il regista greco Yorgos Lanthimos, che si è aggiudicato il Leone d’Oro con il film con il film Poor things! (povere creature). Anche le pellicole italiane hanno riscontrato successo con due premi agli esordi e uno come miglior regia.

Con Io Capitano, Matteo Garrone si è aggiudicato il Leone d’argento alla regia, dove la storia toccante di due giovani migranti senegalesi ha regalato una grande magia a questa edizione. Seydou Sarr, attore protagonista, si conquista il premio Marcello Mastroianni come attore emergente. Gradita – e premiata – dal pubblico la presenza di Micaela Ramazzotti alla regia di Felicità, che si è portata a casa il premio Armani Beauty. Le critiche, invece, sono state rivolte ad un Emma Stone, che secondo i tanti, non ha ricevuto la statuetta che meritava con la sua interpretazione in Poor things! Ad ogni modo, dopo il successo di questa edizione, la platea è curiosa di sapere come e quando potrà vedere le pellicole proposte.

Dove vedere i film del Festival di Venezia 2023

Dal cinema allo streaming: il cult Io Capitano è già nelle sale, mentre per Povere Creature! dovremmo pazientare ancora un po’. Tra le varie uscite cinematografiche, qualche titolo sarà disponibile anche su Netflix.

Matteo Garrone Seydou Sarr, Moustapha fall (IG @welovecinemait) – velvetcinema.it

Come accennato in precedenza, Io Capitano di Matteo Garrone è uscito già da diverso tempo nelle sale, ancor prima di aver partecipato – e vinto – al premio di Venezia 80. Mentre Povere Creature! (Poor Things), di Yorgos Lanthimos, con l’attrice Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, uscirà il 24 gennaio 2024 nelle sale italiane. Passiamo a Il diavolo non esiste: il meraviglioso film della famiglia che lotta per opporsi all’apertura di glamping (glam camping), in quel bosco che amano profondamente; il film vedrà l’uscita per fine anno.

El Conde di Pablo Larrain, (la storia alternativa del generale golpista Augusto Pinochet), è già pronto per la piattaforma Netflix, l’uscita c’è stata il 15 settembre. Green Border di Agnieszka Holland (il racconto/denuncia di cosa accade ai confini tra Polonia e Bielorussa sotto gli occhi della UE), non ha ancora una data d’uscita; questo vale anche per Memory di Michel Franco, con Peter Sarsgaard e Jessica Chastain, con data ancora da definire. Priscilla di Sofia Coppola, con Cailee Spaeny e Jacob Elordi è previsto il debutto al cinema per fine anno. Felicità di Micaela Ramazzotti invece, è previsto nelle sale per il 21 dicembre.

Per quanto riguarda Una sterminata domenica di Alain Perroni, è già in sala dal 14 settembre. Infine, Una spiegazione per tutto di Gabor Reisz e El paraiso di Enrico Maria Artale, sono promessi nelle sale italiane con data ancora da destinarsi.

Condividi
Daniela Guglielmi

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025