Categorie: In Sala

Dal 26 settembre: “Bling Ring”, “Universitari – Molto più che amici”…

Quali sono le novità cinematografiche in questa settimana? Uscirà il tanto atteso Bling Ring (la conferenza stampa a Roma) di Sofia Coppola con Emma Watson, Israel Broussard, Katie Chang, Claire Julien, Taissa Farmiga e Georgia Rock. La storia vera di un gruppo di teenager americani che tra il 2008 e il 2009 riuscirono a introdursi nelle ville di alcune fra le star più note portando via oltre tre milioni di dollari in beni di lusso. Sempre in America con Sotto assedio – White House Down (leggi la trama), il nuovo action thriller di Roland Emmerich che vede protagonisti Channing Tatum e Jamie Foxx: il primo interpreta l’agente di polizia di Washington John Cale, che vede naufragare il sogno di lavorare nei Servizi Segreti e riceve invece l’incarico di proteggere il Presidente James Sawyer.

Altro thriller americano: Redemption – Identità nascoste (leggi la recensione): debutto alla regia dello sceneggiatore Steven Knight con Jason Statham, Agata Buzek, Vicky McClure, Benedict Wong e David Bradley. Si passa invece in Inghilterra con La fine del mondo, il terzo episodio della trilogia demenziale di Edgar Wright (regista) e Simon Pegg (protagonista) e con Simon Pegg, Nick Frost, Paddy Considine, Martin Freeman e Eddie Marsan.

Per l’Italia sono due i film in uscita: Universitari – Molto più che amici (leggi la trama) di Federico Moccia e con un cast d’eccezione: Barbara De Rossi, Brice Martinet, Enrico Silvestrin, Luis Molteni, Maria Chiara Centorami, Maurizio Mattioli, Nadir Caselli, Paola Minaccioni, Primo Reggiani, Sara Cardinaletti, Simone Riccioni. Sarebbe stato facile (leggi la trama) di Graziano Salvadori invece è una commedia tutta italiana che affronta, con delicatezza e sensibilità, un tema di grande attualità: i matrimoni tra persone dello stesso sesso.

Altro tema gay con Lo sconosciuto del lago (leggi la recensione), firmato dal regista francese Alain Guiraudie. A Cannes ha fatto scandalo, ma ha ricevuto anche molte ovazioni. In Francia è vietato ai minori di 16 anni, mentre in Italia a quelli di 18. Si candida lo stesso a diventare uno dei casi cinematografici dell’anno. Sempre francese è infine il documentario Vado a scuola di Pascal Plisson, la toccante storia di quattro bambini che hanno voglia di imparare e di andare a scuola.

Foto by Kikapress

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025