Da qualche giorno sono iniziate le riprese del nuovo film di Ermanno Olmi con protagonista Claudio Santamaria: 15-18 – L’Italia in guerra vede nel cast anche Jacopo Crovella, Andrea Di Maria, Francesco Formichetti, Niccolò Senni e Camillo Grassi. La troupe si trova sull’Altopiano dei Sette Comuni (Asiago e Vicenza) per parlare delle vicende che riguardano la Prima Guerra Mondiale. Tutto ciò che viene raccontato in questa pellicola è realmente accaduto. Ci troviamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi scontri del 1917. La battaglia di Caporetto – o dodicesima battaglia dell’Isonzo – rappresenta la più grave disfatta nella storia dell’esercito italiano.
Il film è scritto da Ermanno Olmi, prodotto da Cinema Undici e Ipotesi Cinema con Rai Cinema. Hanno contribuito alla realizzazione anche alcuni investitori come Banca Popolare di Vicenza – produttore associato ai sensi delle norme sul tax credit – in collaborazione con Edison spa – il film sarà realizzato applicando il protocollo Edison Green Movie – Nonnino Distillatori – in associazione ai sensi delle norme sul tax credit – e inoltre realizzato con il contributo della Regione Veneto – Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo e Vicenza Film Commission.
Il film arriva proprio nel centenario della Prima Guerra Mondiale. Olmi torna dietro la macchina da presa dopo due anni di pausa: il suo ultimo film è stato Il villaggio di cartone con un cast tutto internazionale. Mentre Santamaria ha appena finito di girare il nuovo lungometraggio di Marco Risi, Tre tocchi (leggi la trama), con Luca Argentero, Marco Giallini, Valentina Lodovini, Matteo Branciamore e Neri Marcorè.
Foto by Kikapress
Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…
One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…
Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…