Categorie: Serie Tv e Fiction

Sfida al cielo – La narcotici 2: i poliziotti antidroga tornano in azione

Lunedì 23 febbraio, su Raiuno in prima serata, dopo annunci e smentite, la squadra di poliziotti antidroga de La narcotici torna finalmente in azione. Sfida al cielo – La narcotici 2, questo il nome della seconda stagione della fiction, è firmata ancora una volta dal regista Michele Soavi e vede tra i protagonisti Stefano Dionisi, Raffaella Rea, Gedeon Burkhard, Alina Nedelea, Libero De Rienzo, Sergio Friscia, Valentino Campitelli e Denis Fasolo.

Il commissario Daria Lucenteha detto Raffaella Rea a Rai.tv – è una poliziotta ma prima di tutto una donna, un’amica, una madre e una moglie. Spero di essere riuscita a trasmettere tutti gli aspetti del mio personaggio: la sua forza, la sua complessità e, allo stesso tempo, la sua fragilità“.

Tra le new entry Alessandro Sperduti (qua l’intervista di Velvet Cinema), Eleonora Sergio nei panni di Evil, la nuova antagonista della fiction, e Caterina Shulha (fidanzata di Sperduti). Al debutto anche Manuele Labate (ovvero Alberto di Un medico in famiglia) che interpreta il fratello di Jacopo Troiani, nel cast anche della precedente produzione.

Il successo della serie secondo me dipende dal fatto che era molto riferito ai giovani, soprattutto per le tematiche affrontate che sono quelle che i ragazzi vivono tutti i giorniracconta Stefano Dionisi, sempre a Rai.tv – Per quanto riguarda il mio personaggio, sono stato arrestato nella prima stagione e ora faccio “l’uomo divano” o, meglio, continuo a gestire il mio narcotraffico dal carcere. Ci sono bande rivali che tentano di assumere il controllo in mia assenza. Ma non sarà affatto facile per loro“.

E se nella prima stagione il tema era la lotta tra le gang per il dominio sullo spaccio di droga a Roma, in queste nuovissime 6 puntate (12 episodi in tutto) i criminali sono ancora più inseriti nella cosiddetta “buona società” e non sarà affatto facile né individuarli né arrestarli. I “cattivi” stavolta sono personaggi eruditi e consapevoli, che rappresentano un alto livello di corruzione dell’apparato sociale.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025