Categorie: In Sala

Dal 4 giugno: “La risposta è nelle stelle”, “Una storia sbagliata”, “Accidental Love”

Altra giornata particolarmente ricca di esordi quella del 4 giugno 2015, anche se i due titoli più attesi della settimana hanno già debuttato nelle sale italiane. Martedì 2 è infatti uscito in ben 365 sale il kolossal di guerra Fury (leggi la recensione di Velvet Cinema), mentre il giorno dopo (in 194 cinema) l’atteso film horror Insidious 3 (qui il trailer finale italiano). Per quanto riguarda le pellicole che è possibile gustarsi da giovedì 4, invece, inziamo con il dramma sentimentale La risposta è nelle stelle (qui il trailer). Presente in 261 sale, è l’ennesimo adattamento per il grande schermo di un best seller di Nicholas Sparks e vede protagonisti Britt Robertson (Life Unexpected, Under the Dome e Tomorrowland) e Scott Eastwood, figlio di Clint.

Lacrime in vista anche nelle 39 sale dove viene proiettato Una storia sbagliata (qui la prima clip e la trama), film di Gianluca Maria Tavarelli con Isabella Ragonese e Francesco Scianna. Imperdibile per chiunque amasse i drammi in costume, esce in 143 cinema Le regole del caos (ecco il trailer) che vanta un cast d’eccezione capeggiato da Kate Winslet, ormai vera e propria esperta del genere. Per chi cercasse qualcosa di meno impegnativo, in 113 sale fa il suo esordio la commedia corale Accidental Love, che racconta la particolare storia d’amore tra una cameriera con un chiodo fisso in testa (letteralmente!) e un inesperto membro del Congresso. A vestire i panni dei due protagonisti Jessica Biel e Jake Gyllenhaal. Sono invece 50 i cinema che ospitano l’originale pellicola brasiliana È arrivata mia figlia di Anna Muylaert.

In Eisenstein in Messico (15 sale) il britannico Peter Greenaway svela segreti e retroscena del regista, sceneggiatore, montatore, scrittore, produttore cinematografico e scenografo sovietico Sergej Eisenstein, una delle figure più importanti della cinematografia mondiale. Da un protagonista del grande schermo a uno della musica, in 13 sale esce il documentario Faber in Sardegna & L’ultimo concerto di Fabrizio De André, poetico omaggio al compianto cantautore genovese. Tra i titoli della settimana, distribuita in 15 copie la commedia noir Fuori dal coro di Sergio Misuraca. Da segnalare anche due documentari: lo spagnolo Sei vie per Santiago (uscito in 14 sale) e Cinema Komunisto, vincitore del Trieste Film Festival (tre sale), ma anche Il colore verde della vita di Pier Luigi Sposato (cinque sale). Chiude la ricchissima giornata l’interessante Fuorigioco, opera prima di Carlo Benso presente solo in un cinema.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025