Categorie: BoxOffice Sala

Box office Italia: Inside Out mantiene il primo posto della Top 10

Alla seconda settimana di programmazione rimane saldamente in testa il capolavoro della Pixar Inside Out (leggi le parole del regista Pete Docter sul film), che nelle 739 sale a disposizione guadagna altri 5.395.351 euro arrivando a un totale di 13.578.592, meglio perfino rispetto ai Minions (guarda il trailer su Velvet Cinema), dominatori della prima parte di settembre e capaci comunque di racimolare altri 688.495 euro a ben cinque settimane dall’esordio, piazzandosi terzo e soprattutto giungendo all’incredibile totale di 22.243.517.

In mezzo ai due lungometraggi d’animazione si piazza il kolossal Everest, alla suo debutto nelle sale (464 per essere precisi). Nonostante la fredda accoglienza alla Mostra di Venezia, il film pare convincere il pubblico che porta nelle casse della Universal ben 1.564.901 euro. Come nel caso di Inside Out, il passa parola fa in modo che la commedia Tutte lo vogliono (leggi la trama ufficiale del film), con Enrico Brignano e Vanessa Incontrada, riesce a non calare troppo rispetto sette giorni fa e nei 311 cinema dove è proposto guadagna altri 531.929 euro (per un totale di 1.396.104). I dati di Magic Mike XXL, quinto nella Top 10, deludono un po’ le aspettative: all’esordio in 307 sale gli spogliarellisti guidati dall’atletico Channing Tatum (guarda la bollente gallery del film su Velvet Cinema) non vanno oltre i 504.670 euro.

Debutta al sesto posto, il thriller Sicario con Emily Blunt, che nei 259 cinema guadagna 423.149 euro, mentre subito dietro si piazza il sanguinolento horror The Green Inferno (leggi la recensione su Velvet Cinema) diretto da Eli Roth che alla sua prima settimana di programmazione raggiunge i 340.727 euro di incasso (183 sale). Ottavo posto in classifica per The Transporter Legacy, anch’esso al suo esordio in Italia, che sfiora i 300mila euro (197 cinema). Nonostante le critiche negative rimane nella Top 10 anche Fantastic 4 – I Fantastici Quattro (qui il full trailer), anche se dopo tre settimane gli incassi sono crollati a 149.225 euro (123 sale). Il totale, però, non è da buttare: 1.809.554 euro. Chiude la classifica del weekend il documentario di Wim Wenders Ritorno alla vita (leggi le parole del regista sul proprio progetto), che negli 84 cinema in cui è stato distribuito ha guadagnato 111.233 euro. Un’ottima media.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025